eCo - Collezioni Digitali dell'Università di Napoli Federico II

Browse Items (95 total)

http://www.nelsonweb.it/gf/dsu_af_fs.art_01376r_B.jpg
L'opera conservata presso le Gallerie dell'Accademia di Venezia è una copia dell'Annunciata di Antonello da Messina, oggi a Palazzo Abatellis a Palermo. Il suo autore è Antonello de Saliba, nipote di Antonello da Messina, probabilmente presente a…

http://www.nelsonweb.it/gf/dsu_af_fs.art_01359r_B.jpg
Il chiostro del Paradiso fu costruito tra il 1266 ed il 1269, su commissione dell'arcivescovo Filippo Augustariccio, con la funzione di cimitero per gli amalfitani illustri. Ha forma di quadriportico, scandito da colonnine binate sulle quali si…

http://www.nelsonweb.it/gf/dsu_af_fs.art_01360r._B.jpg
Il primo nucleo della Cattedrale di Amalfi, detto Duomo vecchio, fu fondato nel XI secolo e nel XIII secolo fu unificato ad un edificio di culto prospiciente, risalente al IX secolo. La Cattedrale fu completamente trasformata tra il 1701 ed il 1731,…

http://www.nelsonweb.it/gf/dsu_af_fs.art_01352r_B.jpg
La porta urbana fu commissionata nel 1473 dal Comune di Perugia ad Agostino di Duccio. Nel 1475, ad Agostino di Duccio, che nel frattempo aveva presentato un secondo e più maestoso progetto della struttura, fu affiancato il maestro perugino Polidoro…

http://www.nelsonweb.it/gf/dsu_af_fs.art_03192r_B.jpg
Il ciclo di affreschi che orna la sala del Capitolo, detta Cappella o Cappellone degli Spagnoli, fu eseguito da Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze) e collaboratori tra il 1365 e il 1368 circa. L'iconografia del ciclo fu dettata, con buona…

http://www.nelsonweb.it/gf/dsu_af_fs.art_01399r_B.jpg
L'edificazione della Basilica superiore di Assisi cominciò nel 1228 sotto la direzione di frate Elia; nel 1253 la chiesa veniva consacrata, mentre i lavori di completamento terminarono del tutto intorno al 1280. Gli affreschi che ne decorano la…

http://www.nelsonweb.it/gf/dsu_af_fs.art_03193r_B.jpg
Il ciclo di affreschi che orna la sala del Capitolo, detta Cappella o Cappellone degli Spagnoli, fu eseguito da Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze) e collaboratori tra il 1365 e il 1368 circa. L'iconografia del ciclo fu dettata, con buona…

http://www.nelsonweb.it/gf/1351_2.jpg
La chiesa fu realizzata su progetto di Agostino di Duccio tra il 1447 e il 1461.

http://www.nelsonweb.it/gf/dsu_af_fs.art_03233r_B.jpg
La Speranza è il soggetto di uno dei ventotto rilievi in bronzo dorato che ornano la porta meridionale del Battistero di Firenze (originariamente porta est), scolpiti da Andrea Pisano tra il 1330 ed il 1336. In particolare, la Speranza è una delle…

http://www.nelsonweb.it/gf/dsu_af_fs.art_03625r_B.jpg
La diapositiva riproduce uno dei frammenti della fontana di Perugia, in particolare il cosiddetto Scriba acefalo, conservati presso la Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia. Arnolfo di Cambio, che ne è l'autore, fu richiesto a Perugia per la…
Output Formats

atom, dc-rdf, dcmes-xml, json, omeka-json, omeka-xml, rss2