Andrea di Bonaiuto - Cappella degli Spagnoli - la Chiesa militante e trionfante - particolare
Social Bookmarking
Item Relations
This item has no relations.
Dublin Core
Title
Andrea di Bonaiuto - Cappella degli Spagnoli - la Chiesa militante e trionfante - particolare
Subject
Andrea di Bonaiuto - Cappella degli Spagnoli - la Chiesa militante e trionfante - particolare
Description
Il ciclo di affreschi che orna la sala del Capitolo, detta Cappella o Cappellone degli Spagnoli, fu eseguito da Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze) e collaboratori tra il 1365 e il 1368 circa. L'iconografia del ciclo fu dettata, con buona probabilità, da fra' Jacopo Passavanti e si riferisce ai concetti da lui illustrati nello Specchio di vera penitenza. L'attribuzione degli affreschi ad Andrea di Bonaiuto risale alla fine dell'Ottocento e si è poi attestata nel primo quarto del Novecento: per secoli, infatti, era stata tramandata l'erronea attribuzione vasariana che ravvisava nel ciclo le mani di Simone Martini, Lippo Memmi e Taddeo Gaddi.
Publisher
Archivio fotografico Dipartimento Studi Umanistici
Format
diapositiva; BN; gelatina bromuro d'argento/ vetro
Identifier
3193
Still Image Item Type Metadata
Autore del soggetto
Andrea di Bonaiuto
Autore della foto
Anonimo
Citation
“Andrea di Bonaiuto - Cappella degli Spagnoli - la Chiesa militante e trionfante - particolare,” eCo - Collezioni Digitali dell'Università di Napoli Federico II, accessed May 4, 2025, http://www.eco.unina.it/items/show/261.