La diapositiva riproduce la Madonna in trono con Bambino, scultura collocata a coronamento del monumento funebre realizzato da Arnolfo di Cambio per il cardinale Guillaume De Braye, morto nel 1282. Il sepolcro, posto originariamente nel corpo…
La lastra raffigura il particolare centrale della volta del ciborio della basilica di San Paolo fuori le mura a Roma. Il ciborio, commissionato dai benedettini, fu realizzato nel 1285 da Arnolfo di Cambio, come attesta la sua firma sul monumento, con…
La lastra raffigura un particolare del ciborio della basilica di San Paolo fuori le mura a Roma. Il ciborio, commissionato dai benedettini, fu realizzato nel 1285 da Arnolfo di Cambio, come attesta la sua firma sul monumento, con l'aiuto della sua…
La lastra raffigura il ciborio della basilica di San Paolo fuori le mura a Roma. Il ciborio, commissionato dai benedettini, fu realizzato nel 1285 da Arnolfo di Cambio, come attesta la sua firma sul monumento, con l'aiuto della sua bottega e di un…
La diapositiva riproduce uno dei due pezzi superstiti del monumento funebre di Riccardo Annibaldi, nello specifico il giacente, collocato a Roma nella basilica di San Giovanni in Laterano. A partire da Adolfo Venturi, e poi da De Nicola che riunì il…
La diapositiva riproduce un re Mago inginocchiato, appartenente al gruppo scultoreo del Presepe, realizzato da Arnolfo di Cambio sotto il pontificato di Niccolò IV, tra il 1288 e il 1292, per la Cappella omonima in Santa Maria Maggiore a Roma.…
La diapositiva riproduce la statua bronzea di San Pietro, collocata nella basilica di san Pietro in Vaticano. L'opera, a lungo creduta un esemplare tardoantico, è oggi attribuita ad Arnolfo di Cambio e datata tra la fine del Duecento e l'inizio del…
La diapositiva riproduce la tomba di papa Bonifacio VIII, collocata nelle Grotte Vaticane, e realizzata da Arnolfo di Cambio per il cosiddetto Sacello di Bonifacio VIII. Il sacello-monumento funebre fu eretto dallo stesso Arnolfo tra il 1295 e il…
La diapositiva riproduce un particolare del monumento a Carlo I d'Angiò, nello specifico il volto del sovrano, conservato a Roma, presso i Musei Capitolini, nel Palazzo dei Conservatori. L'attribuzione ad Arnolfo di Cambio è tuttora controversa,…
La diapositiva riproduce uno dei frammenti della fontana di Perugia, in particolare l'Assetata in ginocchio, conservati presso la Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia. Arnolfo di Cambio, che ne è l'autore, fu richiesto a Perugia per la…