eCo - Collezioni Digitali dell'Università di Napoli Federico II

Browse Items (95 total)

http://www.nelsonweb.it/gf/dsu_af_fs.art_03404r_B.jpg
La cappella funeraria, commissionata dal nobile condottiero bergamasco Bartolomeo Colleoni, fu edificata tra il 1472 ed il 1477 su progetto di Giovanni Antonio Amadeo, che curò gli apparati scultorei della facciata e realizzò i monumenti funebri…

http://www.nelsonweb.it/gf/dsu_af_fs.art_03246r_B.jpg
Il busto, in bronzo e porfido, fu scolpito da Alessandro Algardi per Innocenzo X Pamphilj tra il 1647 ed il 1650. Si conserva a Roma, presso la Galleria Doria Pamphilj, accanto ad altre due sculture di Algardi dedicate allo stesso pontefice.

http://www.nelsonweb.it/gf/dsu_af_fs.art_01380r_B.jpg
L'opera, conservata presso le Gallerie dell'Accademia di Venezia, è stata dipinta da Hans Memling intorno al 1480.

http://www.nelsonweb.it/gf/dsu_af_fs.art_01383r_B.jpg
L'opera, dipinta alla metà degli anni Settanta del Quattrocento, è attribuita a Giovanni Bellini e conservata presso la Pinacoteca del Castello sforzesco di Milano. Una delle ipotesi di identificazione del soggetto individuerebbe nell'umanista…

http://www.nelsonweb.it/gf/dsu_af_fs.art_01382r_B.jpg
L'opera, proveniente dalla galleria veneziana Giovannelli, entrata nel 1937 nella collezione Mellon della National Gallery of Art di Washington, è attualmente attribuita a Jacobello, figlio di Antonello da Messina.

http://www.nelsonweb.it/gf/dsu_af_fs.art_01354r_B.jpg
L'opera, oggi conservata presso la Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze, fu dipinta da Mariotto Albertinelli negli anni tra il 1500 ed il 1503.

http://www.nelsonweb.it/gf/dsu_af_fs.art_01353r_B.jpg
L'opera fu dipinta da Mariotto Albertinelli nel 1503 ed è oggi conservata presso al Galleria degli Uffizi.

http://www.nelsonweb.it/gf/dsu_af_fs.art_01350r_B.jpg
L'incisione su tavola di rame fu realizzata da Luigi Ademollo nel 1817, per l'edizione illustrata della Divina Commedia pubblicata tra il 1817 e il 1819 a Firenze dalla Tipografia dell'Ancora. Ademollo lavorò alle tavole con Giovanni Paolo Lasinio.

http://www.nelsonweb.it/gf/dsu_af_fs.art_03292r_B.jpg
La porta in marmo, che collega il chiostro piccolo della Certosa al transetto della chiesa, fu scolpita da Giovanni Antonio Amadeo tra il 1466 e il 1469.

http://www.nelsonweb.it/gf/dsu_af_fs.art_01371r_B.jpg
L'opera è attribuita a Pietro de Saliba, nipote di Antonello da Messina e fratello di Antonello de Saliba. La tavola conservata presso le Gallerie dell'Accademia di Venezia deriva da un prototipo di Antonello da Messina, probabilmente il Cristo oggi…
Output Formats

atom, dc-rdf, dcmes-xml, json, omeka-json, omeka-xml, rss2