eCo - Collezioni Digitali dell'Università di Napoli Federico II

Browse Items (95 total)

http://www.nelsonweb.it/gf/dsu_af_fs.art_01357r_B.jpg
La Decollazione di san Giorgio fa parte del ciclo di affreschi dipinti da Altichiero nell'Oratorio di San Giorgio a Padova tra il 1379 ed il 1384, su commissione di Raimondino Lupi di Soragna.

http://www.nelsonweb.it/gf/dsu_af_fs.art_01356r_B.jpg
Il portale della Cattedrale di Altamura, basilica palatina di fondazione federiciana, fu realizzato tra XIV e XV secolo ed è interamente scolpito con storie cristologiche. I leoni stilofori del protiro furono ritoccati da Maestro Antonio di Andria…

http://www.nelsonweb.it/gf/dsu_af_fs.art_03165r_B.jpg
Il dipinto, conservato presso i magazzini dei bozzetti degli Uffizi, e realizzato in ambito fiorentino, è una copia anonima dell'opera di Cristofano Allori esposta nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti. Le due versione differiscono per la fascia…

http://www.nelsonweb.it/gf/dsu_af_fs.art_03364r_B.jpg
Il dipinto, conservato presso il Museo Correr di Venezia, fu realizzato dal pittore greco Antonio Vassilacchi detto l'Aliense intorno al 1620.

http://www.nelsonweb.it/gf/dsu_af_fs.art_03365r_B.jpg
La personificazione delle due virtù cardinali della giustizia e della temperanza fu dipinta dal pittore greco Antonio Vassilacchi detto l'Aliense, attivo in Italia tra fine Cinquecento e inizio Seicento, allievo di Paolo Veronese.

http://www.nelsonweb.it/gf/dsu_af_fs.art_01378r_B.jpg
Il dipinto, conservato presso la Galleria regionale di Palazzo Bellomo a Siracusa, fu realizzato nel 1497 da Antonello Panormita, identificato da parte della critica con Antonello Crescenzio.

http://www.nelsonweb.it/gf/dsu_af_fs.art_01377r_B.jpg
La tavola, conservata presso la Cattedrale di Siracusa, è attribuita ad Antonello da Messina, sebbene la paternità dell'opera sia tuttora discussa.

http://www.nelsonweb.it/gf/dsu_af_fs.art_01373r_B.jpg
La Madonna con il Bambino in trono costituisce lo scomparto centrale del Polittico di San Gregorio, realizzato da Antonello da Messina nel 1473, come indicato nel cartiglio autografo dipinto nell'opera.

http://www.nelsonweb.it/gf/dsu_af_fs.art_01379r_B.jpg
La tavola, conservata presso il Collegio Alberoni di Piacenza, fu dipinta da Antonello da Messina nel 1475.

http://www.nelsonweb.it/gf/dsu_af_fs.art_01381r_B.jpg
La tavola, dipinta da Antonello da Messina nel 1475, come testimonia il cartellino posto in basso al centro dell'opera, fu acquistata dal Museo del Louvre nel 1865. Dalla fine dell'Ottocento il dipinto fu conosciuto con il titolo de Il condottiero,…
Output Formats

atom, dc-rdf, dcmes-xml, json, omeka-json, omeka-xml, rss2